Oggi ho letto il libro di Ernstfried Hanish:
PERDERE LA CALMA PER LE PICCOLE COSE
Che in realtà non sono poi così piccole.
Esercizi e consigli utili per capire cosa si nasconde dietro le tue reazioni e ritrovare il tuo equilibrio interiore.
Chi mette i bisogni degli altri prima degli propri da bambino ha imparato che è più importante negare se stessi e soddisfare le aspettative degli altri che prestare attenzione ai propri sentimenti e bisogni ed esprimerli.
Non c’è da stupirsi, quindi, se abbiamo perso la conoscenza intuitiva dei nostri bisogni primari e il significato dei nostri sentimenti e non riusciamo più a percepire ciò che vogliamo veramente.
Il risultato può essere uno stato di infelicità senza desideri. In un certo senso, abbiamo spento le antenne interiori per il nostro benessere e siamo rimasti ricettivi solo per le aspettative altrui.
PERDERE LA CALMA PER LE PICCOLE COSE, la trama:
Un saluto non ricambiato, dei calzini lasciati a terra, il rimprovero di una vicina di casa… A volte basta veramente poco a farci perdere la pazienza e scatenare, di punto in bianco, una reazione esagerata. In fondo, perché queste sciocchezze ci sconvolgono tanto?
Se contro il ronzio di una zanzara è inutile affannarsi agitando le braccia al buio, lo stesso vale per altri irritanti “ronzii” che infestano la nostra quotidianità, tra incomprensioni, scaramucce e piccoli fastidi con conoscenti e familiari.
Eppure, secondo lo psicoterapeuta Ernstfried Hanisch, dalle nostre reazioni spropositate possiamo trarre qualcosa di utile… e magari scoprire che al posto di una zanzara ci ritroviamo con un bell’elefante nella stanza: un pachidermico accumulo di bisogni emotivi trascurati, o del tutto ignorati, pronti con il minimo pretesto a farci scattare come una molla.
Ma niente paura! Attraverso le storie dei suoi pazienti e una serie di questionari di autovalutazione e semplici esercizi, Hanisch ci accompagna in un safari alla ricerca dei nostri elefanti nascosti: emozioni ingombranti, anche spiacevoli come la rabbia, il rancore e la vergogna, che spesso nascono da ferite del passato mai rimarginate.
Impareremo così ad ascoltarci (e a farci ascoltare) senza più sottovalutare o sminuire l’intensità dei nostri sentimenti, a gestire gli sbalzi d’umore e a elaborare strategie efficaci per non ricadere in schemi mentali disfunzionali e per ritrovare l’equilibrio interiore. Forse non smetteremo mai del tutto di Perdere la calma per le piccole cose, ma perlomeno avremo appreso come riconoscere, e spiegare anche agli altri, che non tutte quelle cose sono poi così piccole.
DR. ERNSTFRIED HANISCH è psicoterapeuta con oltre quarant’anni di esperienza professionale. Specializzato nel trattamento di conflitti interpersonali e sindromi da burn-out, insegna presso l’Istituto di formazione per la terapia comportamentale di Monaco di Baviera.