Furby è un gioco elettronico nato negli anni novanta, ve lo ricordate? Mi piacerebbe poter dire di averci giocato Purtroppo non posso ma me lo ricordo bene perché sono la più grande di quattro fratelli e mia sorella piccolina ce l’aveva. Vi starete domandando perché ve ne parlo adesso? Semplice! Furby è di nuovo tra noi, adesso posso acquistarlo per i mei figli e giocarci un po’ anch’io finalmente! Il nostro amico colorato torna con un look tutto nuovo e un cuore ancora più tecnologico: capace di sviluppare diverse personalità in base all’educazione ricevuta, Furby parla una lingua tutta sua, il Furbish. Per migliorare poi , l’interazione con il suo padroncino, sono stati sviluppati un’App disponibile su dispositivi iOS e Android e il sito Furby.it ( oltre la pagina facebook), ricco di suggerimenti e curiosità video. Esiste persino un dizionario pronto ad aiutarci nell’interazione con il nostro nuovo amico! Ad esempio, se dirà: “Ah” vorrà dire “prendimi in braccio” invece con un “Ah-ta” ci vorrà far capire che ha fame. Praticamente all’inizio sarà come avere un neonato in casa da interpretare. Oggi, dopo15 anni esatti dalla nascita, Furby ritorna con una tecnologia completamente rinnovata e una piattaforma appositamente creata per offrire un’esperienza di gioco unica e interattiva per la nuova generazione dei nativi digitali. Un concentrato di tecnologia che comprende anche un web site dedicato, Furby.it Sotto le grandi orecchie e la folta pelliccia multicolore, Furby nasconde un fulcro tecnologico: microfono, sensori e occhi retro-illuminati a LCD con i quali comunica altrettanto bene che con le parole. Ingegneria robotica sofisticata e programmazione digitale vanno di pari passo e danno vita a un compagno di giochi interattivo per i nostri figli che cambia la sua personalità in base a come viene educato. Parlandogli, accarezzandolo o addirittura solleticandolo: sono alcune delle esperienze che formano man mano la sua personalità. Furby impara e cresce con il passare del tempo. Inizierà a comunicare con frasi molto semplici in Furbish ma più gli parlerete e più in fretta imparerà a parlare in italiano. Ballerà con noi a ritmo di musica e sarà contento di interagire con gli altri Furby!
Attenti a bistrattarlo. Trattato dolcemente, diventa gentile mentre se scosso o voltato a testa in giù, potrebbe renderlo dispettoso e maleducato. Cavolo mi sa che a volte dovrò nasconderlo, altrimenti mi ritroverò con due terremoti in casa O_0